Nel XX secolo, i figli di imprenditori della classe media lavoravano come apprendisti durante l'estate in caso di cattivi risultati scolastici. Così, Giuseppe di sedici anni fu mandato a lavorare in fabbrica come magazziniere. Durante i suoi viaggi settimanali al Cotonificio Verbanese per caricare il filato sui camion, imparò presto a riconoscere l'odore inconfondibile del cotone.

Questo era l'inizio di una tipica storia d'affari italiana, dove tutti i valori fondamentali del Made in Italy si intrecciano: know-how, tradizione, artigianato, storia, stile, indagine, sviluppo, qualità, cultura e bellezza.

La curiosità e l'ispirazione che sono tipiche del Made in Italy hanno spinto l'azienda a sperimentare tutti i tipi di pelle e materiale, e preferibilmente fibre naturali: dal cotone al Kevlar, dal cashmere al poliestere trilobato, dai fili d'argento a quelli di rame. Tutti i materiali intrecciabili sono stati testati e molti di essi sono stati integrati nelle attuali produzioni dell'azienda.

“La vita è una storia di connessioni. Non creiamo solo accessori. Intrecciamo stili di vita.”