La tecnica antica della tessitura ha sempre accompagnato ogni singolo passo dell'evoluzione dell'uomo,
ma è nel XVI secolo che il genio di Leonardo da Vinci introduce la primissima
innovazione con l'invenzione del telaio automatico con navetta meccanica.

Tale tecnica è stata recuperata dalla Manifattura di Domodossola quando ha costruito le sue installazioni all'avanguardia (molte delle quali sono state completamente progettate internamente), contribuendo così a rivoluzionare e modernizzare un settore stagnante. Il punto di svolta è avvenuto quando una di queste macchine ha dato vita a una treccia tubolare in pelle per una collezione di cinture che ha preso il nome evocativo di “PRIMA”, essendo la prima e l'unica del suo genere.
Nel corso degli anni, e attraverso le numerose collezioni, sono stati prodotti articoli preziosi con un alto impatto visivo utilizzando macchine sofisticate, mantenendo però il vecchio sapore della tessitura fatta a mano. La combinazione di materiali che sono apparentemente incompatibili ha creato prodotti che non sono presenti in natura così come sono, ma provengono dal mondo della natura.
La tecnica diventa arte, e la tessitura non è solo una mera abilità, diventa una filosofia che permea l'intera azienda, dove l'incontro di valori, storie, tecnologie all'avanguardia e know-how secolare ha reso unica la Manifattura di Domodossola. Allo stesso tempo, l'uso delle migliori materie prime dà vita alle creazioni ineguagliabili di Athison, che sono fatte di curve ripetute in un modello continuo, generando decorazioni che tendono all'infinito.